top of page

2 La Leggenda Di Zanna Bianca

  • settwalltentoula
  • Aug 19, 2023
  • 2 min read


La leggenda di Zanna Bianca (1994)White Fang 2: Myth of the White Wolf USAregia di Ken Olin106 min colore avventurauna produzione Preston Fischerscritto da David Fallon




2 La leggenda di Zanna Bianca




La leggenda di Zanna Bianca (White Fang 2: Myth of the White Wolf) è un film del 1994, diretto da Ken Olin; è il sequel del film Zanna Bianca, un piccolo grande lupo. È uscito nei cinema il 15 aprile 1994, distribuito dalla Walt Disney Pictures; è stato rilasciato in VHS il 19 luglio 1995 dalla Walt Disney Studios Home Entertainment. Contrariamente al film precedente, il sequel non ha alcuna connessione con il romanzo, tranne sul finale.


Home > La leggenda di Zanna Bianca"@context": " ","@type": "BreadcrumbList","itemListElement":[ "@type": "ListItem", "position": 1, "item": "@id": "/it/", "name": "Home", "description": "Homepage del sito" ]


La leggenda di Zanna Bianca è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 71% sul 100% mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 5.4 su 10


È il seguito di Zanna bianca - Un piccolo grande lupo (1991). Produce ancora, da sola, la Buena Vista Disney, ma, tolto uno sceneggiatore (David Falton), il cast di attori e tecnici è completamente cambiato. Come la storia: la lontananza di Jack London ormai è estrema, a cominciare dal lupo, qui addomesticato e fedelissimo sin dall'inizio. In compagnia di una cornacchia, una cagna e molte pecore di montagna, è lui ad aiutare il suo giovane padrone Henry Casey a liberare una tribù di indigeni Haida, ignobilmente sfruttati da un viso pallido, finto reverendo (Molina). Non manca nemmeno un matrimonio finale di Casey con una bella aborigena. Più politicamente corretto di così... Ovviamente esterni maestosi, fotografati dal giapponese Hiro Narita.


Ci sono anche analogie con la Saga di Hrolf Kraki, islandese, e con la leggenda romana di Lucius Junius Brutus. Molti studiosi sono comunque convinti che una delle principali fonti a cui attinse Shakespeare fu Ur-Hamlet, forse scritta da Thomas Kyd 10 anni prima.


I capelli, comunque, furono un elemento importante anche nella storia di Santa Barbara: Dioscoro afferrò la treccia della santa prima di decapitarla, ma fu ucciso da un fulmine. Secondo la leggenda la treccia di capelli è visibile ai bambini nei pressi della fonte omonima. 2ff7e9595c


 
 
 

Recent Posts

See All

留言


© 2023 by EPS Marketing. Proudly created with Wix.com

bottom of page